Tutte le novità: gli espositori, le mostre, i talk e le informazioni pratiche
Top
#design
Dal
Al
Fiera Milano
- Home
- Eventi
- Tutti gli eventi
- Salone del Mobile.Milano 2023
Il Salone del Mobile.Milano torna negli spazi di Fiera Milano Rho,dal 18 al 23 aprile. Uno degli eventi più importanti del palinsesto cittadino, punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del progetto, si presenta per la 61esima edizione con una veste completamente rinnovata.
Cambia il format espositivo, ridisegnato su un unico piano seguendo un layout innovativo che riproduce l’esperienza di una passeggiata in un tradizionale centro storico italiano, per guidare il visitatore tra gli espositori, organizzati e valorizzati per target. Non perde invece la connessione con le proprie radici: di design e industriale, il Salone del Mobile.Milano è la vetrina dell’eccellenza italiana nel mondo.
Il Salone del Mobile.Milano darà vita anche quest’anno a diversi mondi, ognuno con le sue specificità e momenti di approfondimento dedicati: il Salone Internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo, Workplace 3.0, la terza edizione di S.Project,il SaloneSatellite, l'evento dedicato a scuole, università e designer under 35, e Euroluce, la manifestazione dedicata al design dell’illuminazione.
In tutto radunerà1.962 espositori, di cui oltre 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design.
Siconferma poi la grande attenzione alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale ed economica in tutte le fasi della manifestazione. Saranno usati ad esempioallestimenti modulari, riutilizzabili e ottenuti da materiali rinnovabili (legno e carta).
Informazioni biglietto:
La manifestazione è riservata agli operatori di settore. È aperta anche alpubblicosabato 22 e domenica 23 aprile. Visitestudenti: 21, 22 e 23 aprile.
I biglietti si possono acquistare online, sul sito ufficiale di Salone del Mobile.Milano.
Acquista online:
EUROLUCE
La Biennale dell'illuminazione, ai padiglioni9-11 e 13-15
La 31° edizione della biennale dedicata alla luce si svolgerà in un percorso espositivo esperienziale, policentrico e pluridisciplinare, organizzato in 4 padiglioni, con30.250 mq di spazio espositivo, 321 espositori (di cui circa il 45% esteri).
Si conferma la fiera internazionale di riferimento del mondo della luce, organizzatain 4 aree tematiche: sostenibilità e risparmio energetico, digitalizzazione, Human Centric Light, design.
Al centro “Aurore”, la grande arena che oltre ad essere un’installazione luminosa e immersiva, è un luogo fruibile dal pubblico, dove trovare momenti di riposo, meditazione e riflessione.
Quando in uso, accoglierà un ciclo di conferenze tematiche.
PALINSESTO CULTURALE
Le mostre, le installazioni e gli eventi
Strettamente connesso con i temi della luce, il ricco programma di mostre, talk, installazioni si propone di integrare il Salone del Mobile con l’arte, l’architettura, la fotografia.
“The city of Lights”, sarà il concept e il fil rouge tematico della biennale Euroluce.
Il centro sarà“Aurore”, la grande arena che ospiterà i talk e dove apprezzareun’installazione luminosa e immersiva.
Un luogo allestito con sedute,dove il visitatore potrà trovare momenti di relax e riflessione.
LE MOSTRE PRINCIPALI
La personale di Hélène Binet, una delle autrici più significative della fotografia contemporanea, mostrando come il suo lavoro indaghi la relazione tra luce naturale e architettura.
Di Martina Sanzarello sarà la cura e l’allestimento mostra che rende omaggio alla forma della classica lampadina a incandescenza.
A cura di Matteo Pirola una carrellata di “stelle artificiali”, allestite dallo studio From outer Space.
Michele Calzavara sarà, invece, il curatore di una rassegna d’immagini di architettura degli interni dove protagonista è la luce artificiale, realizzato da Berfu Bengisu Goren, l'allestimento di questa mostraavrà una natura ibrida tra due funzioni: lo spazio espositivo vero e proprio e uno spazio dedicato a workshop delle aziende espositrici, incontri professionali e dimostrazioni tecniche e tecnologiche.
Infine, Maurizio Nannucci, tra i più potenti interpreti della luce artificiale nell’arte contemporanea, realizzerà una grande un’installazione site-specific, una lunga scritta luminosa al neon: You can image the opposite che, idealmente esorta a “immaginare il contrario”.
Altro luogo importante, un vero e proprio “presidio culturale”, sarà la libreria specializzata in design, arte e illustrazione, a cui si aggiungono anche libri di letteratura, che, in varie declinazioni, esplorano il tema della luce.
Lo spazio sarà a cura di Corraini Editori mentre il progetto è dello studio Formafantasma, che l’hanno immaginato come luogo intimo, non solo dove acquistare libri ma anche consultarli.
Nei padiglioni di Euroluce vi saranno anche un bistrot e un ristorante fine dining, progettati da Piero Lissoni.
IL CALENDARIO DEI TALK
La 61esima edizione di Salone del Mobile.Milano si anima anche con un nuovo programma di Talk, con particolare focus su illuminazione, tecnologia e sostenibilità, tenuti dalle voci più brillanti sulla scena contemporanea del progetto.
Al SaloneSatellite, martedì 18 alle 15.30, è atteso Gaetano Pesce, invitato a raccontare la sua carriera e il suo apporto interdisciplinare al mondo del progetto.
In Aurore, l’arena di Euroluce (pad. 13), alle ore 11, si potranno ascoltare invece:
- Mercoledì 19, Shigeru Ban
- Giovedì 20, Nao Tamura
- Venerdì 21, Kjetil Trædal Thorsen e Marius Myking di Snohetta
- Sabato 22, Andrea D’Antrassi di MAD Architects
Questi professionisti saranno interrogati da giornalisti internazionali su come l’innovazione nel campo dell’illuminazione migliorerà il nostro vivere di domani. Tutti i dibattiti si potranno seguire in presenza (compresi nel biglietto d'ingresso al Salone del Mobile.Milano) oppure in streaming, registrandosi sul sito ufficiale.
SALONE SATELLITE
Gli studenti e le scuole di design al Salone - Padiglioni 13-15
Collocato nella cornice di Euroluce e alla sua 24° edizione, darà spazio ai progetti di 550 giovani designer provenienti da 34 paesi, oltre a 27 tra Scuole e Università del Design provenienti da 16 Paesi, per una riflessione sulla formazione e lo studio, sul futuro del design, oltre a rappresentare un importante luogo di incontro tra l’industria e le nuove energie del design.
Grazie al SaloneSatellite Award, anche quest’anno i progetti più meritevoli saranno premiati.
Grande attesa, infine, per l’intervento del Maestro Gaetano Pesce – scultore, designer e architetto italiano, da anni based in New York – invitato a un incontro nell’Arena del SaloneSatellite per raccontare i passi principali della sua lunga carriera e il suo indelebile apporto interdisciplinare al mondo del progetto.
L’ingresso al SaloneSatellite è gratuito e libero al pubblico dal 18 al 23 aprile, con accesso diretto dal Cargo 4.
Alla Manifestazione si può accedere internamente anche da Euroluce, se muniti di biglietto di ingresso al Salone del Mobile.Milano.
Biglietti e modalità di accesso
La manifestazione è riservata agli operatori di settore.
È aperta anche alpubblicosabato 22 e domenica 23 aprile.
Visitestudenti: 21, 22 e 23 aprile.
I visitatori possono registrarsi e acquistare i biglietti di ingresso esclusivamente on-line.
Il servizio di prevendita per l'edizione 2023 non è ancora attivo.
Maggiori informazioni sull'apertura della prevendita, i tipi di biglietto e i costi saranno disponibili a breve.
La biglietteria è aperta:i biglietti d'ingresso possono essere acquistati sul sito, dove trovare anche informazioni sui prezzi e orari.
L'ACCOGLIENZA DEI VISITATORI IN CITTÀ
100 studenti accoglieranno i visitatori nei punti di accesso alla cittàper orientarli verso la grande kermesse di Rho. Le postazioni saranno nella stazione della metropolitana linea rossa fermata Rho Fiera, alla Stazione Ferroviaria Cadorna, in Triennale Milano, negli Aeroporti di Malpensa (Arrivi A e B) e di Linate (area Arrivi), in Largo La Foppa, presso il Superstudio, in Stazione Centrale e all'ADI Design Museum.
Nelle vicinanze
- Precedente
- Seguente
/
Tutti +
Prossimi eventi
- Precedente
- Seguente
/
Tutti +