Salone del Mobile 2022: orari, biglietti, parcheggi, come arrivare e cosa vedere (con fotogallery) (2023)

Milano - MentreMilanoè invasa dalle migliaia dieventi del Fuorisalone 2022, designer, architetti e operatori del settore si sono dati appuntamento anche negli spazi diRho Fiera, dove è in corso il via la sessantesima edizione dell'evento da cui tutto è iniziato: ilSalone Internazionale del Mobile, ovverola più grande fiera nel settore dell'arredamento.

Dopo l'annullamento dell'edizione 2020 e l'edizione speciale del 2021 con il Supersalone di Stefano Boeri sempre aperto ai visitatori, quest'anno la grande kermesse torna alla formula tradizionale: dopo l'inaugurazione di martedì 7 aprile e quattro giorni dedicati esclusivamente agli operatori del settore, nel weekend dellaMilano Design Week 2022, per due giorniil Salone del Mobile apre al pubblico: tutti dunque,sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, possono aggirarsi tra i padiglioni della fiera per scoprire tutte le ultime tendenze in fatto di design.

Sono2173 gli espositori complessivi presenti al Salone del Mobile 2022, di cui 600 giovani designer under 35: tutti esprimono la propria identità in piena libertà creativa grazie a stand che sono, insieme, elementi architettonici e comunicativi: spazi che accolgono i visitatori per mostrare l’eccellenza delle nuove collezioni e i concetti di lifestyle dei singoli marchi.

Il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0 offrono percorsi progettuali ed estetici variegati: dalla fluidità degli arredi a un ritorno del classico, dalla ricerca di purezza e leggerezza all’ispirazione naturale o, all’opposto, architetturale, fino a una riflessione sul recupero di saperi e tecniche artigianali. Lo sforzo a un approccio green, rispettoso della materia e dell’ambiente, è trasversale in ogni ricerca.

Questa è l’edizione delle biennali di EuroCucina, del suo evento collaterale Ftk (Technology For the Kitchen) e del Salone Internazionale del Bagno. La cucina si conferma ambiente aperto, che invita all’incontro e alla condivisione: il design, allora, progetta uno spazio dinamico, fluido, ibrido e, proprio per questo, multifunzionale, espressione del vivere contemporaneo. Le aziende dell’arredobagno propongono progetti frutto di ricerca e innovazione che puntano sul risparmio idrico e sull’utilizzo di materiali a basso impatto, riciclabili, circolari che garantiscono un prodotto di alta qualità e durevole nel tempo. L’uso della tecnologia è sempre più pervasivo e invisibile e consente ai prodotti di raggiungere alti livelli di sostenibilità e di far vivere al consumatore un’esperienza di benessere altamente personalizzabile e totalizzante.

Torna poi S.Project, l’esposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni per il mondo del progetto, che evidenzia le più significative linee di ricerca del contemporaneo: l’ibridazione dei contesti e degli spazi e il passaggio dal progetto del pezzo singolo a quello dell’ambiente. Stimoli progettuali ma anche emotivi, come la necessità di costruire uno spazio nido, totalmente coordinato e capace di accogliere e confortare gli individui, ne sono la fondamentale raison d'être.

Oltre 600 sono, invece, i protagonisti della ventitreesima edizione del SaloneSatellite, quest'anno incentrata sul tema Progettare per i nostgri domani: sostenibilità. Un’edizione che invita a riflettere sul design cheincludefavorendo autonomia, comfort, movimento, usabilità, interazione e sicurezza per tutti. La tematica viene ripresa nella grafica e nell’allestimento, totalmente nuovi, che invitano a esperienze di esplorazione sensoriale e trasformano il SaloneSatellite in un’accogliente cittadella del design, i cui flussi gravitano intorno a due grandi piazze centrali collegate ad altri snodi dedicati alla convivialità e al confronto come lo spazio riservato all’esposizione dei progetti candidati al SaloneSatellite Award (padiglione 1); nel percorso fra gli stand, anche una teca di nuovi materiali sostenibili provenienti da selezionati centri di ricerca del mondo – progetto che riprende la materioteca di Design with Naturee rafforza, nel padiglione dedicato ai giovani, l’impegno del Salone su questa tematica. Novità di quest’anno, un podcast che raccoglie tutte le voci dei partecipanti per offrire una guida alternativa ai non vedenti, nell’edizione che propone una riflessione a tutto tondo sul design senza barriere.

A che punto è il progetto rispetto alla sostenibilità? È possibile accelerare la venuta di una nuova era dell’abitare (in città e in casa)? Quali gli strumenti e i materiali concreti e attuali a disposizione del design? Questi sono solo alcuni dei quesiti a cui il Salone del Mobile 2022 vuole rispondere attraverso la mostra-installazione Design with Nature, curata dall’architetto Mario Cucinella e ospitata nel padiglione 15 di S.Project: 1400 mq che raccontano un ecosistema virtuoso che vorrebbe, idealmente, rappresentare il futuro dell’abitare: Design with Natureragiona sui temi dell’economia circolare e del riuso, partendo dall’idea che la città è la possibile riservadel futuro, dove trovare gran parte delle materie prime utili alla costruzione.

Tra le celebrazioni per la sua sessantesima edizione, il Salone del Mobile di Milano rendeomaggio ai suoi espositori, celebrando il loro costante impegno nel presentare ogni anno innovazione di prodotto e di processi, nel nome della qualità. Così, sotto la curatela dell’architetto Alessandro Colombo con Paola Garbuglio, e in collaborazione con Adi - Associazione per il Disegno Industriale, sono stati organizzati due allestimenti all’interno dei padiglioni di EuroCucina e Ftk - Technology For the Kitchen e del Salone Internazionale del Bagno: Designin the Kitchen, dedicata ai prodotti legati alla cucina, e Designin the Bathroom, riferita all’arredobagno. Si tratta di 250 prodotti, menzioni o vincitori di un Compasso d’Oro, presenti o in fotografia, quasi tutti passati tra gli stand della manifestazione, che raccontano un capitolo dealla storia del design italiano.

Design, tecnologia, arte, insegnamento e comunicazione possono lavorare insieme per creare delle sinergie a livello sociale, culturale, produttivo ed economico per vincere la sfida ambientale e avviare una positiva e reale transizione ecologica. Il futuro ha anche bisogno di visioni differenti, complementari o contrapposte per consentire di cogliere quante più sfumature possibili. Solo attraverso la lente della diversità (di genere, età, nazionalità, culturale, economica o di abilità) si può, infatti, giungere a una progettazione veramente inclusiva. Da queste riflessioni condivise nasce il programma di talk che il Salone del Mobile e il SaloneSatellite mettono in scena. Tra i protagonisti: Mario Cucinella, Paola Antonelli e Alice Rawsthorn, Yves Béhar, Daan Roosegaarde, Victoria Siddall, Eva Feldkamp, Liam Young, Anab Jain, Marjan van Aubel e Makkox. I talk del Salone del Mobile sono curati da Maria Cristina Didero, Beatrice Leanza e Chiara Alessi, mentre l’artefice di quelli del SaloneSatellite è Marva Griffin Wilshire.

Il Salone del Mobile rinnova quest'anno anche la collaborazione con l'hubIdentità Golose Milanoe il progetto gastronomico è presente in fiera all’interno di quattro padiglioni con quattro Food Court. Il rispetto per l’ambiente e la cucina d’autore sono il fil rouge che caratterizza la Food Court collocata nel padiglione 15 nell’ambito del progetto Design with Naturee animata dagli chef Gianni Tarabini, Federico Malinverno, Vittorio Leani e Domingo Schingaro. Altre tre Food Court si trovano nei padiglioni 2, 8 e 14 e offrono ai visitatori un itinerario gastronomico alla scoperta delle creazioni di alcuni fra i più grandi chef e artigiani italiani: Carlo Cracco con Marco Pedron, Cristina Bowerman, Andrea Ribaldone ed Edoardo Traverso, Giovanni Ricciardella, Viviana Varese, Eugenio Boer, Federico Sgorbin.

Salone del Mobile 2022: orari e biglietti

Il Salone del Mobile di Milano 2022 è aperto al pubblicosabato 11 e domenica 12 giugno 2022, in orario9.30-18.30. Ibigliettid'ingresso (con registrazione obbligatoria, per info consultare ilsito ufficiale del Salone del Mobile) hanno i seguentiprezzi:

  • 1 ingresso: 35 euro
  • biglietto bambini da 10 a 13 anni: ridotto 5 euro (acquistabile solo in biglietteria)
  • bigliettobambini e ragazzi sotto i 10 anni: ingresso gratuito (con liberatoria da firmare in reception)
  • bigliettobambini e ragazzi a partire dai 14 anni: ridotto 30 euro
  • ilSaloneSatelliteè aperto al pubblico per tutta la durata della fiera, coningresso gratuito

Salone del Mobile 2022: come arrivare

Il Salone del Mobile 2022 si può raggiungere comodamente inmetropolitana (M1 Linea Rossa, direzione e fermata Rho-Fieramilano), con biglietto da 2 euro valido ancheper tutti gli spostamenti nel Comune di Milano sia sui mezzi Atm, sia sulle tratte urbane gestite da Trenord, Passante Ferroviario compreso. In occasione della kermesse, Atm ha predisposto treni aggiuntivi sia per la giornata di sabato 11, sia per quella di domenica 12 giugno.

Altrettanto comodamente si può visitare il Salone del Mobile arrivando intreno: la stazione ferroviariadi Rho-Fiera può essere raggiunta siada Milano Centraleche daMilano Porta Garibaldi, nonchéda una delle fermate cittadine delPassante Ferroviario(Certosa, Villapizzone, Lancetti, Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria, Forlanini). In occasione del Salone 2022,Trenordha predisposto uno speciale biglietto al prezzo di 4 euro andata e ritorno dalle stazioni di Milano e 13 euro da tutta la Lombardia (con quest'ultima offerta inoltre i bambini accompagnati fino a 13 anni viaggiano gratis).

Chi non vuole prendere i mezzi può sempre raggiungere il Salone del Mobile inauto: daMilano, bisogna prendere l’autostrada A4 in direzione Torino e uscire a Pero-Fieramilano; dall’autostrada A7Genova, A1Bolognae A4Torino, si deve invece prendere la A50 Tangenziale Ovest (direzione Varese) e uscire a Fieramilano; dall'autostrada A4 Venezia, uscita Pero-fieramilano; dalle autostrade A8Varesee A9Como, dalla barriera di Milano Nord bisogna continuare in direzione A4 Venezia e uscire a Fieramilano; dall’autostrada A8Varese, direzione Varese-Como e poi uscire a Fieramilano.

Per chi arriva in auto ci sono oltre 10.000 posti a disposizione neiparcheggiall'aperto disposti intorno al quartiere (contrassegnati da P1 a P5) e in due edifici multipiano (PM1 e PM2) in prossimità di Porta Ovest; iparcheggiP1, P2, P3 e P4 sonodotatidi varchi riservati ai possessori delTelepass. I prezzi? La tariffa per una sosta fino ad un massimo di 4 ore è di 12,50 euro; la tariffa per parcheggiare la propria auto tra le 3 e le 24 ore ha un prezzo di 18 euro.

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Margart Wisoky

Last Updated: 14/08/2023

Views: 6138

Rating: 4.8 / 5 (78 voted)

Reviews: 93% of readers found this page helpful

Author information

Name: Margart Wisoky

Birthday: 1993-05-13

Address: 2113 Abernathy Knoll, New Tamerafurt, CT 66893-2169

Phone: +25815234346805

Job: Central Developer

Hobby: Machining, Pottery, Rafting, Cosplaying, Jogging, Taekwondo, Scouting

Introduction: My name is Margart Wisoky, I am a gorgeous, shiny, successful, beautiful, adventurous, excited, pleasant person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.